Piantà i puntelli d’una storia suciale è cuntempurania di a lingua corsa permette d’analizà è di spiegà l’evuluzione paradimmatica di a duminazione è di a minurazione linguistica in Francia1. A situazione linguistica isulana si mostra ricca assai d’insignamenti. Hè detta chì dipoi l’anni 70 a lingua corsa hà campatu parechji cambiamenti. L’annalisi di st’evuluzione hè stata sustenuta cù l’apportu cuncettuale di a sociulinguistica detta « periferica », masimu cù a nuzione suprana di a sociulinguistica : a diglussia, chì mette in ballu duie lingue (o varietà) nant’à listessu territoriu segondu una spartera funziunale è cumplementaria di l’usi linguaghjaghji. Stu cuncettu riccu assai cunnosce oghje qualchì limitazione pè rende contu di a cumplessità di l’evuluzione linguistiche in Europa è in Francia, è in Corsica in particulare. Hè statu dunque necessariu, dopu à i studii catalani è occitani, di sustituisce li e nuzione dinamiche di funziunamenti diglossichi, d’ideulugia diglossica o di cunflittu diglossicu.
Oghje chì hè oghje, dopu à l’ultime evuluzione spessu sprupusitate in termini d’elaburazione linguistica di u corsu è dopu à e pulitiche publiche à prò di e lingue dette « regiunale » è di u corsu, s’affacca l’ora d’avvicinà a situazione cù u statu di « post diglussia ». A situazione isulana si caratterizeghja cù prugressi qualitativi ind’u duminiu publicu è un rinculu quantitativu ind’u duminiu privatu. Ma, sta caratterizazione è u prefissu « post » traducenu un in forse cuncettuale chì ci porta à fà una messa à ghjornu critica di i cuncetti diglossichi appiicati à a situazione corsa. Si tratta dunque di schjarificà u mottu « post diglussia » è di dà un statutu à a pruspettiva di « trapassera di a diglussia ».
Ci vole tandu à osservà a lingua à traversu à una triplicità raprisentazione/stituziunalizazione/pratiche pè mustrà a cumplessità di e trasfurmazione attuale chì s’affaccanu per via d’una ridistribuzione di e pularità ch’ella si pò riassume cusì : più a lingua si sparghje ind’u spaziu publicu più si ne và da u spaziu privatu. In listessu tempu, più e raprisentazione ne fanu un elementu impurtantissimu di l’identità è più a pratica urale si perde. L’elementi di u quadru diglossicu sò cambiati ma ci hè a permanenza di u principiu di ripartizione è di funziunalizazione. In più di què, l’osservazione lascia pensà chì, in certi casi, a sopravalutazione identitaria à prò di u corsu di pettu à a debulezza di l’usu piatta in parte u cunflittu datu chì si pò custatà una forma di scaricu cumpensatoriu da a banda di raprisentazione.
L’altra virsura impurtante di sta storia suciale è cuntempurania di u corsu tocca l’assuciazione ricurrente à tutti i scalelli stituziunali trà « lingua minurata » è « patrimoniu » chì s’hà da caratterizà cù un in forse novu à traversu i prucessi ambivalenti ma sulidarii d’un listessu sistema di duminazione. Paspendu parechji chassi glottupulitichi, pulitichi, ghjuridichi è sociulinguistichi hè pussibule di spone un mudellu spiegativu pè schjarinà è pruvà à trapassà l’ambiguità patrimuniale chì si prisenta in Francia. Stu mudellu si traduce cù un doppiu muvimentu patrimuniale : u primu si caratterizeghja cù l’assimilazione di u lucale à prò d’un inseme naziunale tamantu. A presa in contu di e lingue dette « regiunale » ind’a custituzione francese cum’è « patrimoniu di a Francia » mostra benissimu stu muvimentu, ancu s’è sta mudifica statutaria ùn li porta nunda nunda. Pare chì e lingue dette « regiunale » si ponu accettà s’ellu face u Statu, di prima, sta naziunalizazione, vale à dì fendu le passà da u statutu di lingue private à lingue publiche è da lingue di a sucetà à lingue chì appartenenu à a Republica pè pudè ne ricaccià un dirittu di gestione. U titulare di st’incurpurazione custutiziunale ùn hè micca u lucutore di e lingue dette « regiunale » o u cursofunu ma bellu bellu u Statu francese. U sigondu muvimentu si scrive ind’una pruspettiva cuntraria. Cusì a patrimunializazione pò dà una certa visibilità à u lucale è permette ancu d’insiste nant’à u particulare in ciò ch’ellu pò avè di più singulare cù u risicu quantunque di santificazione, di fulclurizazione è di mitificazione.
Sti dui accosti, triplicità è patrimuniale, di a situazione oghjinca di u corsu tendenu à dimustrà un « spiazzamentu » di u cunflittu diglossicu pittostu chè una « trapassera » generale di a diglussia. Sarà megliu tandu à cunsiderà a storia cuntempurania di u corsu à traveru à e nuzione di paradossu è di ambivalenza linguistica2. L’esempiu corsu permette di piglià u paradossu cum’è unu di i tratti custitutivi di a minurazione linguistica.