Cum’è indè tutti i discorsi d’elaburazione d’una literatura, a Corsica si scrive oghje ind’u dibattitu nant’à a so origine. Cù l’ogettivizazione di l’idea di discorsu, ci pudemu appughjà nant’à un fasciu di trè tese : una chì dà u privilegiu à u scrittu chì ricolla à i tempi chì u corsu ùn si pudia differenzia in veru da u talianu, a sigonda chì mette in davanti l’urale cum’è basa d’un patrimoniu immateriale anticu è, infine, a teuria sociulinguistica di l’individuazione chì dice a nascita di a spressione literaria in lingua corsa cù a spiccatura à u talianu di u XIXu seculu. E trè ipotesi sò à parè nostru cumpatibule assai è puntellanu ognuna un puntu di vista nant’à a nascita di u fattu literariou corsu. Ghjacumu Fusina (2010, 11), punendu a prublematica corsa d’una « attestuazione » di l’emergenza, sceglie d’attribuisce l’affaccà d’un scrittu literariu à Guglielmo Guglielmi (1644-1728), prete corsu chì « pò esse cunsideratu (…) cum’è un precursore di veru interessu ». Marcu Biancarelli (2011, 5) discutendu sta paternità, porta una sfumatura dicendu chì « e vistiche corse spuntanu digià ind’e famose Cronache di a Corsica di u nutaru Giovanni della Grossa (1388-1464) ». Cusì hà da cunfermà a prublematica messa in ballu da Fusina in leia cù l’impussibulità di discriminà trà corsu è talianu nanzu à a ghjunta di u francese. Yvia-Croce (1987) và ancu più luntanu cù l’attestazione di u fattu literariu corsu à parte si da u XVu seculu per via di scritti in latinu.
Sta cuntinuità linguistica trà latinu, talianu è corsu chì prisenta un caratteru diglossicu stabile custitueghja un puntu di prublematica falsa s’è no ci mettimu da a banda di a literatura è micca di a lingua. U dibattitu hè sempre apertu oghje chì lascia suspesa a definizione d’una « literatura corsa ». U XIXu seculu sarà statu quellu d’una affirmazione cuscente chì s’affacca cù un fenomenu doppiu : quellu d’una lingua corsa chì si spicca da u talianu à misura ch’ellu s’impone u francese è quellu di a ricunniscenza d’un patrimoniu immateriale stampatu da l’uralità. Hè un’opera di u 1817 chì ghjova da puntellu à l’identificazione distinta trà corsu è talianu. Ind’a Dionomachia, Salvatore Viale, pueta è magistratu bastiacciu, identificheghja un sirinatu (u serinatu di Scappinu) ch’ellu trascrive in « lingua vernacolare ». Stu principiu literariu d’alternanza hè, segondu Fusina (2010, 20), digià in piazza dipoi un pezzu postu chì u talianu è u corsu ùn custitueghjanu micca un coppiu distintu ma bellu in cuntinuità classica trà lingua è dialettu, ne face ancu a so tesa Pasquale Marchetti (1989) chì descrive i diversi gradi di stu raportu strettu è intrecciatu trà a lingua è u dialettu.
Da a banda di u scrittu, sta prima parte di u XIXu seculu utilizeghja u dialettu à pezzi ind’un’opera generale in talianu. I cuntenuti literarii tendenu versu u generu « giocoso » di puesie eroicomiche longhe longhe o di nuvelle storiche. Ùn ci vole micca à meraviglià si s’è a pruduzzione literaria di u XIXu seculu in Corsica hè caratterizata da l’uralità chì cursizeghja à più pudè ciò ch’ellu pruduce u scrittu talianu.
Stu corpus di l’uralità ghjuverà da reghjitoghju à una prima rinascenza, quella di i letterati corsi in cuntattu cù l’elitte taliane chì li danu un valore patrimuniale è literariu. Un primu corpus s’affacca da una doppia cuntinuità talianu/corsu è scrittu/urale ind’un inseme di generi di sicuru in cunsunenza cù a tradizione urale (lamenti, puesie, nanne…) ma ancu influenzati da e lettare taliane (nuvelle, puemi, madrigali…).
A vera nascita d’una pruduzzione corsa si situeghja in modu prugressivu ind’ a segonda metà di u XIXu seculu quandu chì u francese si piglia a piazza di u talianu cum’è lingua di l’elitte è assicureghja cusì a visibilità d’una lingua corsa chì hà da cunnosce e so prime rivendicazione à a fine di u seculu. U XXu seculu hè dunque quellu di a cursitudine è di a vera apparizione d’una pruduzzione literaria in lingua corsa duv’ella hè impussibule di spiccà a spressione literaria in corsu è u dibattitu nant’à l’autunumia. Toccu u 1896, Santu Casanova cù u so ghjurnale A tramuntana prova à trapassà u livellu dialettale urale pè prupone u corsu cum’è una lingua di cumunicazione scritta. Si passa à a rivendicazione aperta ind’u 1914 cù u manifestu di a rivista A Cispra chì mette in leia a literatura in lingua corsa è un prugettu puliticu d’autunumia. U XXu seculu hè caratterizatu da duie stonde maiò : quella trà e duie guerre diviziosa ma sempre chjappa da u pesu di e lingue naziunali (u talianu, storicu è u francese, officiale) è quella chì cumencia cù u veru rinnovu di l’anni 1970.
Partendu da st’elementi si pò deduce chì a spressione literaria corsa hè nata da una doppia diglussia. U chjassu longu di l’affirmazione pè andà ver di un’istituzione literaria, sempre in anda oghje, passa dunque da a sfranchera di a duminazione linguistica è di i fenomeni chì l’accumpagnanu. Duie tappe maiò puntellanu sta prugressione seculare. D’in prima, una stonda chì a lingua si piglia a suprana nant’à a literatura. Si tratta di un tempu chì a primura d’un militantisimu angusciatu à prò di a salvezza di u patrimoniu inghjenna cuntinuti literarii spessu troppu etnugrafichi, più adatti à salvà a lascita culturale chè à pensà un prugettu literariu. S’affacca dopu, in l’anni 1970, un muvimentu di rifundazione in leia stretta cù u muvimentu tamantu di rinascita di e culture regiunale in Europa : u Riacquistu chì cerca à trapassà e vistiche di a minurazione pè dà si un prugettu di creazione ind’a mudernità.
Malgradu a divizia di scritti in lingua corsa è una visibilità più bona di i cuntenuti per via di a multiplicazione di e traduzzione, ferma difficiule oghje di dì s’ella hè stata trapassata sta stonda è s’ella hè ghgjunta à maturità a literatura di spressione corsa. Qualvoglia siasi, a so pruduzzione, cù u sustegnu di a Cullettività Territuriale di Corsica è u sviluppu di l’insignamentu di u corsu, hà fattu prugressi tamanti in quantità è in qualità. Fermanu quantunque unipochi d’intoppi : un prublema di letturatu chjucu chì seria di dui o trè mila lettori è un spaziu di prumuzione è di prisentazione critica sempre indè l’ovu.