* « E lingue pulinomiche sò lingue à unità astratta, à e quale l’utilizatori ricunnoscenu parechji mudalità d’esistenza, tutte tullerate di modu uguale senza ch’ella ci sia trà di elle qualchì ierarchisazione o spezialisazione di funzione. »
J.-B. Marcellesi, 1984.
Etrasfurmazione di l’ortografia corsa sò sbuccate à u principiu di l’anni 1970 à l’edizione d’un manuale chì hà datu à u corsu i strumenti di a so cudificazione : Intricciate è cambiarine di D.A. Geronimi è P. Marchetti. A so uriginalità si stà indè l’adattazione di l’ortografia à u fenomenu di a scunsunatura, in particulare cù u trasferimentu à l’internu di a parolla di stu fenomenu chì di regula ùn tocca chè a pusizione iniziale. E mutazione ch’elle cunnoscenu e cunsunale à principiu di a parolla si trasportanu à l’internu assicurendu cusì una certa unificazione urtugrafica. S’ellu si scrive, per esempiu, cità cù una sola t hè chì s’hà da cunsiderà chì a cunsunale sorda [t] si sunurizeghja in [d] dopu à una vucale atonica in Cismonte è ch’ella si ferma sorda in Pumonte, in cunfurmità cù e regule di l’alternanza cunsunantica. S’ella ùn s’era micca trasferita a regula di a mutazione cunsunantica à l’internu di a parolla, vale à dì à un locu ch’ella ùn esiste micca in realità, tandu averiamu scrittu cidà in Cismonte è città in Pumonte pè rispettà e prununce di i dui rughjoni. Stu tippu di suluzione ubligheghja unepoche d’adattazione à ogni regiulettu. Pè l’esempiu di cità, i scrittori di Pumonte rinuncianu à a cunsunale doppia [tt] ancu s’ella hè tesa a so prununcia, quessa pè permette à i Cismuntinchi di mette in ballu a sunurizazione ch’ella ùn permetteria micca a doppia cunsunale. À l’inguersciu, hè perchè u « suttanacciu » dice una [v] in vittura chì u « supranacciu » scrive v è micca b, hè una manera di rispettà a distinzione [b/v] ch’ellu cunnosce u Pumonte è chì ùn esiste micca in Cismonte. Isse attitudine grafiche indettanu un spiritu di tullerenza è di ricunniscenza pulinomica. Postu chì stu spiritu sottupone u rispettu di a variazione linguistica, hè nurmale ch’ellu ne sia u rispechju u sistema ortograficu. U sistema ortograficu corsu utilizeghja in modu principale un’ortografia funulogica più faciule è asgiata.
E caratteristiche di l’ortografia funulogica di u corsu
A primura d’armunizazione ortografica ci porta à utilizà u listessu grafema per dui soni intesi sfarenti ; per esempiu, in tutti i casi d’alternanza cunsunantica. Cusì si scrive a fata è micca a vada ancu s’ella porta à scrive cum’ellu si sente a scittura funulogica. Tandu a forma a vada seria piuttostu scrittura funetica. A scrittura standardizata a fata (prununciata [a vada] in Cismonte è [a vata] in Pumonte) rispetta una regula funulogica. A cunsunale f hè detta « cambiarina » perchè u funema [f] si pò realizà di duie manere diverse segondu u cuntestu : [f] o [v]. A scrittura funulogica trascrive u funema di basa (quì [f]) cù a lettera f è micca e so realizazione funetiche. Pè ciò chì tocca a lettera t, à l’internu di a parolla, si sente [t] in Pumonte è [d] in Cismonte. A scelata armunizata di u grafema t, chì tandu si scrive cusì in tutta a Corsica, s’appoghja nant’à i dui sistemi funulogichi fendu risorte u i funemi cumuni. Quandu s’affaccanu funemi cumuni tandu hè pussibule di sceglie i grafemi cumuni è sti grafemi cumuni si puderanu prununcià segondu e caratteristiche linguistiche d’ogni varietà. Eccu cum’elle si facenu e scelte ortografiche di u corsu, à l’iniziale è à l’internu di e parolle :
a l’iniziale |
funema di basa |
mutazione iniziale in Pumonte |
mutazione iniziale |
funema cumunu |
grafema cumunu |
tappu |
[t] |
[t] |
[t] |
[t] |
t |
a l’internu |
Realizazione |
sistema di riferenza |
sistema di riferenza di Cismonte |
funema cumunu |
grafema cumunu |
capu |
[p/b] |
[p] |
[p] |
[p] |
p |
U sistema ortograficu corsu ùn tene micca contu di l’etimulugia chì puneria più prublemi chè soluzione. Ind’i fatti, i prublemi pussibuli di scrittura si scioglienu cù una cunniscenza minima di a variazione dialettale acquistata cù l’insignamentu pulinomicu in ambiente scularu o cù e so propie cunniscenze empiriche. Un lucutore di Cismonte, duve a cunfusione b/v hè sistematica, saperà chì a parolla ventu si scrive cù v (quandu chì ellu stessu prununcia [b]) perchè sà chì in Pumonte, zona chì ùn hè micca stata tocca da u betachisimu, si prununcia un [v]. À l’incuntrariu, saperà scrive b s’ellu sà chì u lucutore di Pumonte prununcia un [b] in listesse parolle ch’ellu : bichjeru, balisgia… Di listessa manera scriverà amicu cù una c (quandu chì ellu stessu prununcia amigu) postu ch’ellu sà chì si prununcia [c] in Pumonte ancu in pusizione intervucalica. Cusì scriverà locu, focu, Corsica induve u grafema c s’impone inghjilocu. À u cuntrariu, un lucutore pumuntincu scriverà cità, spetaculu, literatura cù una sola t (quandu chì ellu a prununcia tesa) perchè sà chì in Cismonte sta lettera si prununcia d in pusizione intervucalica. A doppia cunsunale imponeria à u lucutore cismuntincu di prununcià un [t] chì ùn currisponde micca à a so varietà. Quandu chì ùn ci hè micca sunurizazione in Cismonte, tandu u lucutore di Pumonte sà chì a cunsunale si deve duppià ind’a scrittura : fatta, astrattu, letu, pignatta…
In termini di cudificazione, e scelte fatte ind’u quadru d’una scrittura cumuna indettanu una (ri)cunniscenza di e varietà linguistiche, segondu u spiritu di a pulinumia. Quandu chì a rigidità di l’ortografia francese chjama unepoche di tullerenze accettate male, a flessibilità di a scrittura di u corsu pò ancu caccià l’angosce assuciate à l’ortografia. Quand’elli si cunnoscenu l’effetti d’una norma ortografica auturitaria chì insischiscenu sempre, pare ancu chì l’orientazione pulinomica data à l’ortografia di u corsu sia una risposta à a prublematica di a salvezza di a lingua